Che cos’è Arera: Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) è un organismo indipendente istituito con la Legge 481 del 14 novembre 1995, con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo. Arera opera nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, del ciclo idrico e del ciclo e gestione rifiuti.

Obiettivo principale di Arera è migliorare i servizi di pubblica utilità in termini di qualità

Obiettivo principale di Arera è migliorare i servizi di pubblica utilità in termini di qualità, accessibilità, fruibilità e diffusione su tutto il territorio nazionale, promuovendo un sistema tariffario certo e trasparente, stimolando la concorrenza, tutelando il consumatore e armonizzando gli obiettivi economico-finanziari con quelli sociali e ambientali.

Scopri di più su Arera

Ufficio Autorità Regolatoria

Lo scenario

Le frequenti pubblicazioni di delibere dell’autorità Regolatoria in ambito rifiuti (ARERA) costringono gli uffici comunali e gli Enti Territorialmente Competenti a modificare la propria organizzazione ed incrementare le proprie strutture amministrative e tecniche per far fronte a tutte le incombenze e scadenze richieste.

Il servizio

L’obiettivo del servizio “ufficio autorità regolatoria” è offrire un efficiente supporto consulenziale operativo e formativo in ambito Arera.

Il servizio comprende tre macroaree:

  1. audit
    Procedura di verifica finalizzata a stabilire se e in quale misura le attività svolte soddisfino la richiesta dell’autorità regolatoria (Arera)
  2. servizio operativo
    • Elaborazione Pef grezzo e relazione di accompagnamento Gestore e Comune (quadriennale)
    • Elaborazione Pef definitvo ETC (quadriennale)
    • Revisione Biennale dei PEF (Nel terzo anno del Quadriennio)
    • Determinazione Annuale dell’Equilibrio Economico Finanziario
    • Supporto alla pubblicazione dei documenti ed al rapporto con l’Autorità Regolatoria
    • Gestione delle eventuali revisioni straordinarie infra-periodo
    • Gestione della delibera 15/22 e del TQRIF
    • • Relazione Annuale TQRIF
    • Gestione contrattualistica
    • Piano Economico Finanziario di Affidamento
    • Sistema di Monitoraggio e Trasparenza Efficienza RD (titolo II)
    • Gestione calcolo UR1-UR2
    • Gestione registro perequazione
    • Piano Annuale di Controllo
    • Sistema di controllo annuale
    • Costante Aggiornamento Formativo e Consulenziale
  3. compliance
    Con l’attività di compliance si verifica la conformità rispetto alle varie delibere dell’autorità regolatoria

A chi ci rivolgiamo?

  • Enti Territorialmente Competenti
  • Gestori operativi servizio igiene urbana
  • Ufficio settore igiene urbana comune
  • Ufficio tari/p comune
  • Impianti

I nostri strumenti

AP NETWORK: AMBIENTE PUNTUALE 5.0
Il servizio viene gestito tramite l’innovativa piattaforma informatica AP NETWORK 5.0 che semplifica la gestione degli adempimenti dell’autorità regolatoria nel settore rifiuti

La nostra rete

Le varie competenze sempre più specifiche che la materia richiede ha fatto sì che si sia creata una rete di supporto interconnesso composto da

  • Studio legale per consulenza legale e normativa in tema di servizi pubblici locali
  • Società di consulenza e supporto operativo in ambito Autorità Regolatoria del servizio rifiuti e tariffario (corrispettivo e TARI/TARIP)
  • Società di progettazione e supporto informatico
  • Società di formazione del personale in ambito tributario e regolatorio
  • Società di gestione operativa degli obblighi di rendicontazione stabiliti dalla Delibera 15/2022 – Qualità del servizio

Il centro studi A.R.I.F.

La quantità di dati, informazioni ed esperienze raccolte ha fatto sì che si sia creato un centro di studio strategico ambientale finalizzato a:

  • analisi dati e proiezioni statistiche
  • progettazione Strategica e gestione TEST di nuove tecnologie e nuovi sistemi innovativi
Il PEF: Piano Economico Finanziario ed i rapporti degli enti competenti territorialmente con Arera

Il PEF:
Piano Economico
Finanziario

Le deliberazioni Arera disciplinano le modalità di redazione del Piano Economico Finanziario (PEF). Tutti i gestori coinvolti nel ciclo integrato dei rifiuti devono predisporre il PEF secondo quanto previsto dal Metodo Tariffario Rifiuti. Il PEF rappresenta il limite massimo delle entrate tariffarie applicabili nell’anno di riferimento.

I gestori del servizio rifiuti, inclusi i comuni, espongono i costi di competenza nel Piano Economico Finanziario e devono trasmettere i documenti all’Ente Territorialmente Competente per la procedura di validazione e l’invio ad Arera.

FIVE CONSULTING offre supporto per la redazione ed elaborazione del PEF annuale e della eventuale revisione infra-annuale ai diversi gestori e all’Ente Territorialmente Competente nei rapporti con Arera.

Il servizio di redazione del PEF avviene tramite la nostra innovativa piattaforma software AMBIENTE PUNTUALE 2.0.

Validazione del
Piano Economico
Finanziario

FIVE CONSULTING supporta gli Enti Territorialmente Compenti nella validazione del Piano Economico Finanziario. La procedura di validazione consiste nel verificare la completezza della documentazione e la coerenza e congruità dei dati valorizzati, nel rispetto di adeguati profili di terzietà in relazione ai soggetti coinvolti nell’elaborazione del PEF.

FIVE CONSULTING:
il tuo consulente in gestione rifiuti.

Validazione del Piano Economico Finanziario
Arera
Il servizio ha lo scopo di effettuare diverse simulazioni al fine di determinare le tariffe rifiuti da applicare agli utenti in relazione alle esigenze delle amministrazioni locali e alle novità normative

Tariffe rifiuti:
il piano tariffario

Ciascun anno in applicazione del DPR 158/99, gli Enti Locali approvano le tariffe rifiuti sulla base del Piano Economico Finanziario approvato dagli Enti Territorialmente Competenti.

I piani tariffari sono elaborati in relazione alla situazione e al modello di tariffa applicata: tributo o tariffa corrispettiva applicati nel territorio di riferimento.

Il servizio ha lo scopo di effettuare diverse simulazioni al fine di determinare le tariffe rifiuti da applicare agli utenti in relazione alle esigenze delle amministrazioni locali e alle novità normative.

Tra le attività svolte troviamo l’analisi e suddivisione delle utenze domestiche e non domestiche, il calcolo dei coefficienti applicati e l’analisi dello scostamento rispetto alle tariffe approvate nell’anno precedente.

L’obiettivo di Arera è fornire agli utenti informazioni chiare e trasparenti in merito alla gestione rifiuti.

Trasparenza nel servizio di
gestione rifiuti urbani

La deliberazione Arera 444/2019 pubblicata il 31 ottobre 2019 prevede che i gestori operanti nel servizio di gestione rifiuti urbani forniscano agli utenti e ai cittadini un set di informazioni minime tramite i loro siti web e i documenti di riscossione.

L’obiettivo di Arera è fornire agli utenti informazioni chiare e trasparenti in merito alla gestione rifiuti.

Noi di FIVE CONSULTING offriamo supporto agli adempimenti richiesti da Arera sia in fase di start up sia di aggiornamento annuale, attraverso l’innovativa piattaforma software AP TRASP.

Arera
La deliberazione Arera 15/2022 del 18 gennaio 2022 disciplina la regolazione della qualità del servizio di gestione rifiuti urbani

Qualità nel servizio di gestione rifiuti urbani

La deliberazione Arera 15/2022 del 18 gennaio 2022 disciplina la regolazione della qualità del servizio di gestione rifiuti urbani, fissando diversi obblighi di qualità tecnica e contrattuale che i gestori sono chiamati a rispettare in relazione al livello individuato nella gestione di riferimento.

FIVE CONSULTING si occupa di supportare i diversi gestori e gli Enti Territorialmente Competenti che operano sul territorio al fine di rispettare il set di obblighi e la rendicontazione imposti da Arera, con particolare attenzione al rapporto tra i gestori e al coordinamento dei vari servizi, oltre che fornire consulenza per l’elaborazione e l’aggiornamento della Carta dei Servizi e della modulistica.

Hai difficoltà con regolamenti e normative?
Raccontaci quali sono le tue esigenze
e ti aiuteremo a risolvere ogni criticità.