La regolazione della qualità del servizio rifiuti è il risultato di un processo avviato dall’Autorità in attuazione dell’art. 1, comma 527, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, che ha portato all’emanazione della Deliberazione 15/2022, adottando il c.d. Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani – TQRIF.
[…] Il TQRIF ha introdotto un set di obblighi di qualità contrattuale e tecnica, minimi e omogenei per tutte le gestioni, affiancati da indicatori di qualità e relativi standard generali, differenziati per Schemi Regolatori, individuati in relazione al livello qualitativo effettivo di partenza garantito agli utenti nelle diverse gestioni.
[…] La regolazione della qualità, non potendo essere ignorata, è risultata vincente laddove i gestori hanno sfruttato le disposizioni regolatorie come opportunità di miglioramento dei servizi offerti e non hanno percepito il costo della qualità come fine a sé stesso. […]
La mancata applicazione degli standard può portare a sanzioni, esclusione dalle gare e perdita di affidamenti. In un mercato regolato, la qualità prevale sull’economia: lo dimostra il fatto che, nel nuovo schema tipo di bando di gara, il peso dell’offerta tecnica è fissato al 70% rispetto al 30% dell’offerta economica.
Leggi qui l’articolo completo.